Etnomarca
  • English
    • Contact us
  • Italiano
    • Contattaci
  • Deutsch
  • Sardu
  • English
    • Contact us
  • Italiano
    • Contattaci
  • Deutsch
  • Sardu
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Immagine
Immagine
Immagine

Nuraghe Losa

Il complesso archeologico del Nuraghe Losa è stato oggetto di diverse campagne di scavo già dalla fine dell’Ottocento e per tutto il corso del Novecento. 
Non è stato portato alla luce del tutto, ma sono state evidenziate soprattutto le strutture megalitiche di età nuragica. Restano ancora da indagare sia l’originario agglomerato di abitazioni nuragiche sia quelli sovrappostisi in età successive. 
Vedi di più


Pozzo sacro di Santa Cristina

L'area archeologica di Santa Cristina si trova nell'altopiano basaltico di Abbasanta, nella Sardegna centro-occidentale.

PERIODO: Età nuragica - Bronzo finale (tra il IX e l’XI secolo a.C. circa)

Vedi di più

Area Is Paras

L'area archeologica, che comprende la fortezza nuragica e il villaggio, sorge su un piccolo colle di roccia calcarea, all'uscita di Isili, nella regione del Sarcidano. Vedi di più












Area di Barumini

La più importante fra le testimonianze di questo glorioso passato è senza dubbio l’area archeologica Su Nuraxi. Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni ‘50, durante gli scavi condotti dal grande archeologo Giovanni Lilliu, Vedi di più

Nuraghe Lugherras

Il nuraghe Lugherras è uno dei numerosissimi, ma non per questo meno importanti, monumenti ciclopici degli altipiani basaltici della Sardegna centro-occidentale.
Vedi di più











Giara di Santa Vittoria di Serri

Col termine "giare" si indicano in Sardegna alcuni altopiani basaltici, formatisi nell'Oligocene in seguito a fenomeni vulcanici, caratterizzati da pareti molto scoscese, a "scarpata", tra la Marmilla ed il Sarcidano.
Vedi di più

Nuraghe Burghidu

Il monumento, di tipo complesso (quadrilobato), comprende una torre principale alla quale sono state aggiunte quattro torri secondarie collegate a N e ad E da cortine rettilinee, mentre la struttura muraria di raccordo ad O è curvilinea. 
Vedi di più










Necropoli Sant'Andrea Priu


La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe; di queste tre sono le più importanti e meglio conservate. 

Vedi di più

Nuraghe Arrubiu

L'area archeologica si trova al centro dell'altopiano basaltico di Pranemuru, in posizione di ampio dominio sul corso del Flumendosa, nella regione del Sarcidano, nella Sardegna centro-meridionale. 
Vedi di più













Area di Montessu

La necropoli di Montessu situata in un anfiteatro trachitico naturale, è la più imponente ed estesa necropoli di domus de janas della Sardegna meridionale.

Vedi di più

Nuraghe Nolza

Il nuraghe è collocato sul Cuccuru Nolza, il rilievo più alto dell'altopiano scistoso di Su Pranu, nella Barbagia di Belvì, nel cuore montuoso della Sardegna. 
Vedi di più











Nuraghe Mereu

Il nuraghe Mereu, interamente costruito in bianco calcare, con pietre ben squadrate di medie dimensioni, è situato su un’altura che domina il territorio circostante: verso nord-est è ben visibile il nuraghe Gorroppu, e dietro di esso la Gola omonima.
Vedi di più

Immagine


Progetto   
Maglie
        Gruppo
Volantino
Contattaci

Immagine

shop




metodi di pagamento

condizioni


normative sulla privacy    


dove trovarci

museo archeologico di:
Cagliari


social network 

facebook
twitter
blogger
pinterest


newsletter

iscriviti alla 
newsletter

forum



pagamento
Immagine

spedizioni
Immagine
Immagine


Graphic design ECOIDEADESING                                © 2010-2014 Etnomarca.com -P.Iva IT01640520928 All right reserved.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.